
Alla ricerca della perfezione
La storia del SEIKO ha inizio nel 1881, quando un giovane imprenditore di 22 anni, Kintaro Hattori, apre il suo negozio di riparazione di orologi a Tokyo. Era deciso a diventare un pioniere dell’industria orologiera e il suo obiettivo era che “SEIKO fosse sempre un passo avanti rispetto agli altri”. 11 anni dopo, nel 1892, fonda la manifattura “Seikosha” e fabbrica il suo primo orologio da parete e, nel 1895, il suo primo orologio da polso.
SEIKO non ha mai ceduto la propria leadership nel campo dell’innovazione tecnologica: è questo il vero segreto del suo successo. Ancora oggi ci guida l’esperienza dei nostri maestri orologiai e la loro capacità, unica nel suo genere, di creare sinergie tra tecnologie diverse tra di loro. SEIKO è una vera e propria “manifattura”, ovvero una delle poche case orologiere al mondo che fabbrica tutti i componenti dei suoi orologi, dal circuito integrato alla molla a spirale; ed è l’unica manifattura a padroneggiare ben quattro tecnologie: meccanica, quarzo, Kinetic e Spring Drive. Oggi, dopo 132 anni di innovazione, la nostra manifattura orologiera rimane fedele all’impegno del suo fondatore: la ricerca della perfezione.

La forza delle sinergie
La sinergia è alla base dell’impegno per l’eccellenza di SEIKO.
56 anni dopo la fabbricazione del suo primo orologio da polso meccanico, Seiko realizza per la prima volta al mondo un orologio da polso al quarzo. La combinazione di tradizione ed elettronica apre allora nuove strade. L’era del quarzo è appena nata e gli ingegneri SEIKO sognano già una tecnologia più avanzata: l’orologio Kinetic. 19 anni dopo, questo sogno diventa realtà. KINETIC è il primo orologio al mondo ad autoprodurre energia elettrica. Un rotore azionato dal movimento del polso alimenta il movimento al quarzo. Lo spirito innovativo di SEIKO però non si arresta e i nostri maestri orologiai si cimentano nella sfida più grande: un orologio a molla con il più alto livello di precisione. Il quarzo aveva dato vita a Kinetic e Kinetic porterà alla creazione di Spring Drive.
Oggi SEIKO si dedica a nuove avventure orologiere e può contare sulla sinergia di ben quattro tecnologie chiave per le sue prossime scoperte rivoluzionarie.
Anteprima mondiale
Seiko Astron, primo orologio al quarzo al mondo
Primo orologio al quarzo al mondo con display digitale LCD a 6 cifre
Primo orologio digitale multifunzione al mondo
Primo orologio al mondo che può ricevere segnali televisivi
Primo orologio al mondo in grado di registrare suoni
Primo orologio computerizzato al mondo
Lancio del primo orologio A.G.S “Kinetic”.
Primo orologio analogico intelligente al quarzo al mondo.
“Scubamaster”, il primo orologio subacqueo computerizzato al mondo
Orologio con calendario perpetuo guidato dal primo micromotore a ultrasuoni al mondo
“Seiko Thermic”, primo orologio al mondo che funziona con il calore del corpo
Un’anteprima mondiale: l’orologio Spring Drive
Creazione del primo orologio al mondo a onde radio a 3 bande
Primo orologio al mondo con modulo display a elettroforesi, lo “Spectrum”
SpringDrive, primo cronografo al mondo a misurare il tempo trascorso utilizzando un movimento fluido e continuo
Primo orologio al mondo progettato specificamente per le passeggiate spaziali
L’EPD: primo orologio al mondo con display a elettroforesi a matrice attiva
Lancio del primo orologio GPS Solare analogico al mondo
100° anniversario del primo orologio da polso SEIKO
Seiko è cronometrista ufficiale dei 13° Campionati Mondiali dell’IAAF a Mosca, Russia
Lancio del primo orologio cronografo GPS Solare al mondo: l’Astron calibro 8X82
Seiko è il partner del tennista serbo Novak Djokovic
Seiko vince il Gran Premio dell’Orologeria di
Ginevra 2014 “Petite Aiguille”.
Lancio del primo orologio al mondo GPS SOLARE DOPPIO FUSO ORARIO: l’ASTRON, calibro 8X53.
Seiko è ancora il partner del tennista serbo Novak Djokovic.
Seiko è il partner ufficiale dei Campionati Mondiali dell’IAAF a Pechino, Cina.
Seiko in collaborazione con l’associazione professionale di istruttori subacquei (PADI)